
L’ergoterapia si occupa delle persone che presentano difficoltà nello svolgimento delle loro attività e occupazioni quotidiane, da quelle più elementari a quelle più complesse. È una disciplina dell’ambito sociosanitario di importante aiuto per tutte le fasce di età e in tutti i casi si trovino ostacoli a muoversi e a operare.
Il suo obiettivo non è altro che migliorare l’autonomia della persona, un concetto che è sempre intrinsecamente legato alla qualità della vita.
Interventi sulla persona
-
Trattamento fisico e funzionale
L’ergoterapista esegue una “valutazione funzionale preliminare” per determinare le capacità di ogni individuo, in seguito, programma un piano di trattamento adattato alle esigenze personali. Lo scopo di questi programmi possono essere preventivi, correttivi o di manutenzione.
-
Stimolazione cognitiva
Attraverso l’ergoterapia si può procedere all’attivazione, manutenzione e miglioramento delle funzione cognitive di individui giovani o anziani.
-
Allenamento nelle attività della vita quotidiana
Manutenzione e/o recupero delle competenze e delle abilità della persona per raggiungere la maggior indipendenza possibile in queste attività. Poter realizzare queste sessioni a casa del paziente facilita molto l'apprendimento individuale e ne migliora l’applicazione e il mantenimento nella routine quotidiana.
-
Intervento precoce
Interventi con bambini con disturbi dello sviluppo, permettendo la loro piena integrazione nell’ambiente familiare, scolastico e sociale.
Interventi sull’ambiente fisico e umano
-
Valutazione e adattamento del domicilio
Indicazione delle modifiche e degli adattamenti necessari per facilitare l’accessibilità e la mobilità all’interno della casa, minimizzando i fattori di rischio e facilitando l’utilizzo dello spazio.
-
Consulenza e formazione sui prodotti di supporto
Indicazioni sull’uso e sulla manipolazione di dispositivi che facilitano lo svolgimento delle attività quotidiane.
-
Consulenza e orientamento a familiari e “caregiver”
Informazione sulle linee guida di gestione per situazioni specifiche e sulle tecniche di comunicazione appropriate.
